Dermochelys coriacea Vandelli, 1761

Phylum: Chordata Bateson, 1885
Subphylum: Vertebrata Cuvier, 1812
Classe: Reptilia Laurenti, 1768
Ordine: Testudines Batsch, 1788
Famiglia: Dermochelyidae Fitzinger, 1843
Genere: Dermochelys Blainville, 1816
Italiano: Tartaruga liuto
English: Leatherback, Leatherback sea turtle, Leatherback turtle, Tinglar
Français: Tortue luth
Deutsch: Lederschildkröte
Español: Tortuga laúd, Canal, Baula, Tinglar
Descrizione
È la più grande tra le tartarughe marine. È l'unica specie del genere Dermochelys e della famiglia Dermochelyidae. Nel 1760 una gigantesca tartaruga marina, catturata nei dintorni di Ostia venne donata all'Università di Padova da Papa Clemente XIII. La catalogazione e la sua raffigurazione fu opera insigne di Domenico Agostino Vandelli che nel 1761 gli diede la denominazione Dermochelys Coriacea Testudo. La Dermochelys servì a Carlo Linneo per la sua descrizione della specie pubblicata nella XII edizione del Systema Naturae. L'esemplare viene ancora oggi conservato in originale presso il Museo di Zoologia dell'Università di Padova. Alla nascita è lunga 5,5 cm. Gli esemplari adulti possono superare i 2 metri di lunghezza e i 600 chili di peso. Sono tartarughe con corazza priva di placche cornee e formata da placchette ossee disposte a mosaico. Il carapace è formato da una infinità di piccole placche ed è ricoperto da pelle cuoiosa e liscia e percorso da 7 creste longitudinali, mentre il piastrone è solcato da 5 carenature. Colore nerastro o bruno scuro con macchie chiare. Piccolo becco corneo a forma di W. Nel maschio il piastrone è concavo e la coda raggiunge e talvolta supera la lunghezza delle natatoie posteriori, nella femmina il piastrone è invece convesso e la coda è più corta degli arti. Potente e veloce nuotatrice (100 m in 10 sec.), è vivace e se molestata può diventare aggressiva. Deposita, esclusivamente a notte inoltrata, all'inizio dell'estate, tra le 50 e le 150 uova ogni volta. Le uova sono quasi sferiche (52-55 x 57-60 mm), a guscio molle, e vengono deposte in buche profonde anche più di un metro. Si riproduce ogni 2-3 anni. Dopo 50-70 giorni, nascono i piccoli, lunghi 5-6 cm e del peso medio di 3,5 g. La mortalità dei giovani è altissima: su mille nati, alla fine del primo anno di vita ne sopravvivono appena 1 o 2. Si ciba di grandi meduse ed occasionalmente di pesci, crostacei ed echinodermi.
Diffusione
Vive nei mari caldi e temperati. Vive in alto mare, si avvicina alle coste per riprodursi e cacciare. Non si hanno notizie di nidificazione in Italia.
Sinonimi
= Dermochelys coriacea ssp. schlegelii (Garman, 1884) = Sphargis coriacea ssp. schlegelii (Garman, 1884) = Testudo coriacea (Vandelli, 1761).
![]() |
Stato: France |
---|
![]() |
Stato: Italy |
---|
![]() |
Stato: Malaysia |
---|
![]() |
Stato: Bequia |
---|
![]() |
Stato: Bequia |
---|
![]() |
Stato: Bequia |
---|
![]() |
Stato: Bequia |
---|
![]() |
Stato: Colombia |
---|
![]() |
Stato: Vietnam Republic |
---|
![]() |
Data: 29/10/2007
Emissione: Vita nel mare - Tartarughe Stato: Barbados |
---|
![]() |
Data: 20/08/1990
Emissione: Specie animali in pericolo di estinzione Stato: Mozambique |
---|
![]() |
Data: 08/08/2001
Emissione: Vita nel mare Stato: Mozambique |
---|
![]() |
Stato: Dominican Republic |
---|
![]() |
Data: 10/09/1983
Emissione: Tartarughe locali ed emblema del W.W.F. Stato: Anguilla |
---|
![]() |
Stato: Benin |
---|
![]() |
Stato: China (Taiwan) |
---|
![]() |
Stato: British Virgin Islands |
---|
![]() |
Stato: Indonesia |
---|
![]() |
Stato: Papua New Guinea |
---|
![]() |
Stato: Commonwealth of Dominica |
---|
![]() |
Stato: Palau |
---|
![]() |
Data: 11/11/2007
Emissione: Tartarughe Stato: Angola |
---|
![]() |
Stato: Union of the Comoros |
---|
![]() |
Stato: Micronesia |
---|
![]() |
Data: 01/12/1995
Emissione: Anno delle tartarughe marine Stato: Aitutaki |
---|
![]() |
Data: 25/11/1975
Stato: Vietnam (North) |
---|
![]() |
Data: 27/10/1999
Emissione: Flora e fauna Stato: Zambia |
---|
![]() |
Data: 03/12/2012
Emissione: Rettili - Tartarughe Stato: Antigua and Barbuda |
---|
![]() |
Data: 17/05/1990
Emissione: Tartarughe Stato: Cape Verde |
---|
![]() |
Data: 28/02/1995
Emissione: Tartarughe Stato: Cayman Islands |
---|
![]() |
Data: 15/11/1983
Emissione: Tartarughe Stato: Cuba |
---|
![]() |
Data: 10/12/2004
Emissione: Tartarughe Stato: Netherlands Antilles |
---|
![]() |
Data: 09/07/1993
Emissione: Tartarughe Stato: Angola |
---|
![]() |
Data: 10/09/1983
Emissione: Tartarughe locali ed emblema del W.W.F. Stato: Anguilla |
---|
![]() |
Data: 05/04/1993
Emissione: Specie minacciate di estinzione Stato: Antigua and Barbuda |
---|
![]() |
Data: 30/09/2003
Emissione: Tartarughe Stato: Aruba |
---|
![]() |
Data: 27/09/1995
Emissione: Tartarughe Stato: Aruba |
---|
![]() |
Data: 25/05/2016
Emissione: Rettili Stato: Antigua and Barbuda |
---|
![]() |
Stato: Korea (North) |
---|
![]() |
Data: 01/07/2020
Emissione: Vita nel mare Stato: Netherlands Antilles - Saba |
---|